Hubble Space Telescope
Introduzione
Per quanto grande possa essere un telescopio che lavora sulla terra, esso avrà sempre una limitazione che non potrà mai essere superata : l'atmosfera terrestre.
La luce proveniente dalle stelle e dal cielo in generale, deve passare attraverso l'atmosfera terrestre che è formata da micropolveri, correnti di aria calda o fredda e vapori acquei. Tutti questi fattori producono un ovvio deterioramento delle immagini e quindi non permettono di vedere oltre certi livelli.
L'idea di avere un telescopio capace di sueporare questo problema venne al famosissimo astrofisico americano Lyman Spitzer già a metà degli anni 40, ma l'idea a quel tempo era piuttosto bizzarra, anche considerando la scarsa conoscenza dello spazio e dell'universo.
Sulla spinta di queste incredibili scoperte, Spitzer fece pressioni sulla Nasa e sul Congresso americano affinchè si portasse avanti un progetto per la costruzione di un telescopio spaziale. Nel 1975 l'ESA (European Space Agency) e la NASA cominciarono a lavorara al progetto che si concluse ben 15 anni dopo con la messa in orbita dell' Hubble Space Telescope.